40 anni di Cri Bresso!
Nel 1975 la Croce Rossa Italiana compare sul territorio di Bresso come delegazione del Sottocomitato di Cusano Milanino. Il Comune, allora, aveva attribuito alla Croce Rossa la cascina di via Manzoni. Nel 1979 i Volontari abbandonano la Sede poiché inagibile e la Croce Rossa scompare da Bresso per tre anni; i volontari si suddividono quindi tra la Delegazione di Cormano ed il Sottocomitato di Cusano Milanino.
Solo nel 1982 il Comune si adopera per dare una nuova sede alla Croce Rossa presso Villa Perini in via Cavour e circa una cinquantina di volontari tornano a Bresso con un’ambulanza FIAT 238 (Alfa 1), costituendo dopo pochi mesi il Sottocomitato di Bresso. Per i primi anni i volontari si autotassano di 5.000 lire al mese, a testa, per fare benzina.
Nel 1990 vengono assegnati alla Croce Rossa, come Sede, gli scantinati di via Simone de Gatti 3, ma solo nel 1995 viene concesso anche il piano rialzato.
Nel corso degli anni le attività del Comitato si sono intensificate, grazie ai sempre più numerosi Volontari che hanno aderito all'Associazione, dando il proprio contributo ed impegno al fine di rendere più presente la Croce Rossa sul territorio e garantire così la piena assistenza alla Comunità.
Oggi le attività si sono moltiplicate e vedono impegnati volontari e dipendenti nel servizio 112 di Emergenza e Urgenza, nell’attività di trasporto infermi e assitenza sanitaria alle manifestazioni ludiche e sportive, nel trasporto di sangue e plasma. Non mancano inoltre gli appuntamenti di screening per la prevenzione e i corsi di primo soccorso alla polazione e nelle scuole.
I nostri volontari prestano inoltre la loro opera in ambito sociale, con l’Unità Di Strada, che assiste i senza dimora, con gli Operatori del Sorriso nelle corsie degli ospedali, raccogliendo abiti con l’attività Cri In Jeans, prestando la propria opera nella mensa all’interno del Polilogistico di via Clerici, che accoglie migranti e i più recenti profughi ucraini.
E’ con orgoglio quindi che celebriamo questo importante anniversario, quarant’anni al servizio della comunità.